Edifici sostenibili:più di una tendenza nel settore immobiliare

La sostenibilità è oggi un elemento strategico in tutti i settori dell’economia. Di conseguenza, l’edilizia sostenibile è uno dei pilastri delle normative e dei piani comunitari di efficienza energetica, in cui i nuovi edifici svolgono un ruolo fondamentale. Infatti, la sostenibilità sta iniziando a influenzare le decisioni di acquisto di abitazioni. In Urbanitae, abbiamo contribuito allo sviluppo di quasi 5.000 abitazioni in Spagna e Portogallo grazie agli investimenti di centinaia di migliaia di risparmiatori. Ma che cos’è esattamente un edificio sostenibile? In che modo la sostenibilità influisce sul valore degli edifici e delle abitazioni?

Registrati gratis

Che cos’è un edificio sostenibile?

Un edificio sostenibile si caratterizza per il basso consumo energetico, l’uso di materiali riciclabili e l’integrazione di tecnologie come pannelli solari e sistemi di gestione intelligente. Parliamo di edificio sostenibile quando è progettato e costruito per minimizzare il suo impatto ambientale e massimizzare l’efficienza nell’uso delle risorse. Per essere pienamente sostenibile, un edificio dovrebbe soddisfare i seguenti criteri:

Possedere un certificato di efficienza energetica che garantisca un basso consumo di energia.

Utilizzare materiali riciclabili e a basso impatto ambientale.

Integrare sistemi di energia rinnovabile, come i pannelli solari.

Disporre di sistemi di gestione intelligente che ottimizzino il consumo di acqua ed elettricità.

Rispettare standard internazionali di sostenibilità come LEED, BREEAM o DGNB.

Normative e certificazioni di sostenibilità in Europa

L’85% degli edifici nell’Unione Europea è stato costruito prima del 2000 e, tra questi, il 75% presenta basse prestazioni energetiche. Intervenire sull’efficienza energetica degli edifici è quindi fondamentale per risparmiare energia, ridurre le bollette dei cittadini e delle piccole imprese, e raggiungere un patrimonio immobiliare a zero emissioni e completamente decarbonizzato entro il 2050.

40%

del consumo finale di energia1

36%

delle emissioni di gas serra2

80%

degli edifici in Spagna sono inefficienti3

43,5 anni

è l’età media del patrimonio immobiliare spagnolo4

In Europa, le normative sull’efficienza energetica si sono evolute per garantire che i nuovi sviluppi soddisfino i più alti standard. La Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD) è uno dei quadri normativi più importanti e mira a ridurre le emissioni e migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. Questa normativa richiede che gli immobili siano dotati di un certificato di efficienza energetica e che vengano adottate misure per raggiungere un consumo energetico quasi nullo.

Certificazioni come LEED, BREEAM e DGNB garantiscono che gli edifici soddisfino criteri rigorosi di sostenibilità, dalla progettazione alla costruzione fino alla gestione e manutenzione. Queste certificazioni valutano aspetti chiave come l’efficienza nell’uso delle risorse, la gestione dei rifiuti e la qualità ambientale interna, contribuendo a un ambiente più sano e sostenibile.

LEED (Leadership in Energy and Environmental Design)

Valuta criteri di sostenibilità come l’uso efficiente delle risorse e l’innovazione nel design.

BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method)

Ampia diffusione in Europa, valuta dalla progettazione alla manutenzione degli edifici.

DGNB (Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen)

Popolare in Germania e in espansione in Europa, valuta la sostenibilità con un approccio olistico.

edificio

Cresce la domanda di edifici verdi ed efficienti dal punto di vista energetico

L’ultima edizione dell’Osservatorio UCI su Abitazioni e Sostenibilità rivela che, in Spagna, il 77,8% degli acquirenti di case considera la sostenibilità nel processo di acquisto, una percentuale che è aumentata di due punti dal 2023. Tuttavia, per sei acquirenti su dieci, la sostenibilità non è determinante: solo il 18% la considera un requisito per l’acquisto.

Scopri di più

Gli immobili con un certificato di efficienza energetica o un’etichetta energetica si distinguono sul mercato per i costi operativi più bassi e per il loro appeal agli investitori interessati a investimenti sostenibili. Questo tipo di costruzioni non solo risponde a una crescente domanda, ma rappresenta anche una soluzione a lungo termine per beneficiare di sussidi per l’efficienza energetica e altri incentivi governativi.

Crowdfunding per promuovere nuove costruzioni

Le nuove costruzioni possono svolgere un ruolo decisivo nella trasformazione sostenibile del patrimonio immobiliare. I nuovi sviluppi spesso migliorano notevolmente le prestazioni ambientali degli edifici più vecchi. Sempre più spesso, la sostenibilità gioca un ruolo centrale nella progettazione e costruzione di progetti immobiliari.

In Urbanitae, abbiamo contribuito allo sviluppo di oltre 4.800 nuove abitazioni in Spagna e Portogallo. Alcuni di questi progetti si distinguono per le loro credenziali ecologiche: il complesso residenziale Allonbay Village è il primo progetto in Spagna certificato secondo lo schema BREEAM Urbanismo per la sua sostenibilità. Inoltre, il nostro primo progetto in Francia, l’edificio per uffici Le Marjolin, ha ottenuto l’etichetta BBC Effinergie rénovation per la sua efficienza energetica.

In sintesi, il mercato immobiliare in Spagna e nel resto d’Europa sta rapidamente evolvendo verso un approccio più sostenibile, non solo per rispettare le normative, ma perché gli edifici sostenibili rappresentano un’opzione di investimento che combina redditività e responsabilità. Gli investimenti sostenibili non solo soddisfano la domanda attuale, ma garantiscono anche un futuro più verde ed efficiente per tutti.

edificio Vedi progetti
Trustpilot